 
									dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
 
 
Alla destra della facciata  della cattedrale di Parma, su piazza Duomo, si eleva la torre campanaria, alta 63 metri.
Fu costruita in stile gotico tra il 1284 e il 1294 in sostituzione di 
una torre più antica; il paramento murario è in mattoni scuri a vista, 
ad eccezione degli angoli, rivestiti con blocchi di marmo. 
Il campanile è
 suddiviso in quattro fasce da cornicioni decorati con archetti ciechi 
ogivali in marmo. 
Nella prima fascia, quella più bassa, si aprono, sul 
lato anteriore, due finestre rettangolari e, sul lato destro, una porta;
 
la seconda fascia, invece, non ha aperture sull'esterno. 
Su ognuno dei 
quattro lati della terza fascia, invece, si apre una piccola bifora e, 
su quello anteriore, si trova il quadrante dell'orologio. 
Nella parte 
superiore della quarta fascia, infine, su ognuno dei quattro lati si 
apre una trifora, corrispondente alla cella campanaria.
Alla sommità del
 campanile, corre una balaustra in marmo e, ai lati, vi sono delle 
guglie; 
la copertura è costituita da una cuspide a forma piramidale, con
 base ottagonale. 
Sopra di essa vi è una statua dorata di un angelo con 
in mano la croce, copia dell'originale del XV secolo, attualmente nel 
museo diocesano.
All'interno della cella campanaria, si trovano 
sei campane in accordo di si bemolle maggiore. La più grande corrisponde
 alla nota Si♭ 2 ed è detta Bajon.
La cattedrale di Santa Maria Assunta è il luogo di culto cattolico più importante di Parma, la chiesa madre della diocesi omonima. Sorge in piazza Duomo, accanto al Battistero e al Palazzo vescovile.
Esternamente è in stile romanico, con la facciata a capanna, tipica anche delle chiese di altre città del settentrione d'Italia (ad esempio Piacenza e Cremona). 
Internamente l'impianto romanico è rimasto, anche se gran parte degli interni (navata centrale, cupola, transetto) sono dovuti a successivi interventi rinascimentali. 
Alcune delle cappelle laterali sono state successivamente affrescate in stile gotico.
Nel giugno 1834 papa Gregorio XVI l'ha elevata al rango di basilica minore.
wikipedia

 
						